HOME

VULNERABILITA’ SISMICA

VERIFICA PROGETTAZIONE

ECOBONUS & SISMABONUS

PROGETTAZIONE

SERVIZI

I NOSTRI CORSI

LABORATORIO PROVE

Vulnerabilità sismica e studi di fattibilità

Studi-vulnerabilita-sismica

Studi di vulnerabilità e fattibilità sismica

Lo studio di vulnerabilità sismica di strutture esistenti è un processo di diagnosi che comprende diverse tipologie di indagine, quali prove sui materiali, caratterizzazione dinamica sperimentale, prove di carico statiche, verifica mediante modelli numerici calibrati.

Lo scopo è quello di determinare la capacità sismica della struttura e di valutare l’indice di rischio sismico in riferimento alla posizione geografica dell’opera, stimando il tempo di ritorno dell’evento sismico in relazione agli stati limite ultimi. Il rilievo geometrico è indispensabile per valutare fenomeni fessurativi e deformativi in opera, che agiscono negativamente sull’edificio e provocano l’incombenza di un rischio quale il danneggiamento o il crollo.

La fase d’indagine si compone di: conoscenza dell’edificio, modellazione strutturale e verifica della vulnerabilità ed elaborazione tecnica esplicativa.

Per richiedere un servizio inerenti agli studi di vulnerabilità e fattibilità degli edifici, non esitare a contattarci. Siamo attivi su tutto il territorio nazionale.

Le fasi d’indagine di vulnerabilità e fattibilità sismica

1. Conoscenza dell’edificio

Fase 1: conoscenza dell’edificio tramite la raccolta e l’analisi della documentazione esistente

L’obiettivo della prima fase è il raggiungimento di un livello di conoscenza dell’edificio esaustivo per le successive fasi di verifica strutturale, mediante la redazione finale di un documento di sintesi conoscitiva dell’edificio e della campagna di indagine. In questa fase si esegue la raccolta dei documenti progettuali, costruttivi, di collaudo e di manutenzione reperibili dalla stazione appaltante atti a fornire informazioni sulle caratteristiche della struttura, nonché sulle parti non strutturali che contribuiscono o potrebbero contribuire alla resistenza sismica dell’edificio.

Fase 2: conoscenza geometrica e prestazione dell’edificio

L’individuazione delle caratteristiche geometriche e materiche degli elementi strutturali è effettuata sulla base di rilievo a carico dell’affidatario, operato con idonea strumentazione.

Gli obbiettivi riguardano: la descrizione generale del manufatto (la descrizione contiene le informazioni di carattere generale utili all’identificazione della tipologia dell’opera); la elazione sulle fondazioni; il rilievo fotografico; il rilievo grafico strutturale; il rilievo grafico e fotografico del quadro fessurativo; la relazione sullo stato generale di conservazione dell’opera e definizione delle specifiche delle indagini da eseguire.

Fase 3: indagini strumentali sui terreni

Le indagini geologiche ritenute necessarie dall’affidatario consentono di valutare le proprietà sismiche del terreno di sedime. I risultati delle prove sono relazionati nei seguenti elaborati debitamente firmati ed asseverati da professionisti abilitati nel settore di competenza: relazione geologico-geotecnica, redatta ai sensi del d.m. 14.01.2008; caratterizzazione topografica della zona e individuazione di situazioni particolari.

Fase 4: indagini strumentali sull’edificio

Indagini strumentali sull’edificio per l’acquisizione del livello di conoscenza, del fattore di confidenza e delle proprietà dei materiali. L’aggiudicatario, attraverso le opportune indagini, definisce: il livello di conoscenza LC della struttura; il fattore di confidenza FC; i parametri meccanici dei materiali da utilizzare nel calcolo.

Rilievo-geometrico-fenomeni-fessurativi
Studi-su-fenomeni-deformativi-opera

2. Modellazione strutturale e verifica della vulnerabilità

Con riferimento alle informazioni dedotte dalla prima fase, i tecnici di Progetto PSC costruiscono un modello numerico della struttura, che ne rappresenti il più fedelmente possibile le distribuzioni di massa e di rigidezza effettiva, valutando altresì gli aspetti di regolarità, di idoneità statica e di comportamento strutturale di elementi costruttivi secondari che condizionano la successiva fase di verifica. Ricostruito il modello strutturale, il tecnico esegue le elaborazioni di calcolo, le verifiche di vulnerabilità e le considerazioni critiche necessarie ad esprimere un giudizio in merito agli indicatori di rischio desunti necessari alle successive definizioni e valutazioni degli eventuali interventi da doversi prevedere.

3. Elaborazione tecnica esplicativa

Contattaci per richiedere uno studio della vulnerabilità e della fattibilità sismica. Siamo attivi in tutta Italia.

RICHIEDI INFORMAZIONI

    EDIFICI

    > CONSOLIDAMENTO ESISTENTE

    > PROGETTAZIONE EX NOVO

    INFRASTRUTTURE

    > STAZIONI RADIO BASE

    > IMPIANTI

    > DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO SICUREZZA

    > Ispezioni viadotti, cavalcavia e gallerie

    > Rilievo laser scanner

    > Sfondellamento dei solai

    > STAZIONI RADIO BASE

    > Manutenzione e verifica stazioni radio base

    > DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO SICUREZZA

    > Rilievo con drone

    > Indagini geologiche e geotecniche

    CND IN AMBITO CIVILE

    CND IN AMBITO INDUSTRIALE

    > PROVE GEOFISICHE

    > TERMOGRAFICA CIVILE

    > GEORADAR

    > PROVE DI CARICO

    > ULTRASUONI

    > VISUAL TESTING

    > LIQUIDI PENETRANTI

    > MAGNETOSCOPIA

    > EGE

    > TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE

    > FORMAZIONE PERSONALIZZATA PER AZIENDE

    CND IN AMBITO CIVILE

    CND IN AMBITO INDUSTRIALE

    > TERMOGRAFIA

    > GEORADAR

    > PROVE DI CARICO

    > ULTRASUONI

    > VISUAL TESTING

    > LIQUIDI PENETRANTI

    > MAGNETOSCOPIA

    > TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE