HOME

VULNERABILITA’ SISMICA

VERIFICA PROGETTAZIONE

ECOBONUS & SISMABONUS

PROGETTAZIONE

SERVIZI

I NOSTRI CORSI

LABORATORIO PROVE

Sclerometria

Corso-per-indagini-sclerometriche

Corso per indagini sclerometriche

Il corso per indagini sclerometriche organizzato e promosso dal Centro Progetto PSC ha l’obiettivo di formare le figure professionali, quali periti, ingegneri e tecnici, nell’utilizzo delle metodologie idonee allo svolgimento d’indagini sclerometriche su strutture in muratura ed edifici esistenti, valutandone l’indice sclerometrico.

Le indagini sclerometriche rientrano nella prova SONREB (unione delle parole SONic REBound), un metodo di indagine non distruttivo (PND) sul calcestruzzo indurito.

Successivamente alla frequentazione del corso di formazione e del superamento dell’esame finale, ci occupiamo del rilascio della Certificazione Bureau Veritas di riferimento e del patentino SC.

Per maggiori informazioni scarica la scheda del corso, o registrati sulla piattaforma online per iscriverti direttamente.

Tipologia d’indagine

La prova sclerometrica è una prova non distruttiva basata sul principio per cui il rimbalzo di una massa elastica dipende dalle caratteristiche di resistenza e rigidezza della superficie su cui urta.

Strumentazione utilizzata per eseguire la prova

Lo sclerometro è costituito da un corpo cilindrico munito di un’asta che fuoriesce da un’estremità dell’involucro ed è caricata da una molla. L’asta è premuta sulla superficie da testare fino a raggiungere il limite della sua corsa. A questo punto una massa interna, guidata da una molla, colpisce la ghiera fissata rigidamente all’asta, che a sua volta, è a contatto della superficie in prova. La massa dopo aver battuto sull’asta rimbalza ad una certa altezza ed è mostrata da un indice posto su una scala graduata.

Applicazione

Le prove sclerometriche consentono di stimare, la resistenza a compressione del calcestruzzo in strutture già realizzate, o anche negli edifici di nuova costruzione.

Tra le prove non distruttive che possono essere eseguite su strutture in calcestruzzo armato esiste il metodo “meccanico” che consente la determinazione della durezza superficiale mediante l’impiego dello sclerometro.

Questo metodo si basa sulla corrispondenza esistente tra il carico unitario di rottura a compressione e la durezza superficiale del calcestruzzo misurando “energia elastica rimanente” (metodi di rimbalzo).

Normativa di riferimento

  • UNI EN 12504-2:2001 (che sostituisce la UNI 9189:1988) al punto 1 nota 2, prescrive che:

“… il metodo di prova non è inteso come una alternativa per la determinazione della resistenza alla compressione del calcestruzzo ma, con una opportuna correlazione, può fornire una stima della resistenza in sito. L’indice sclerometrico determinato mediante questo metodo può essere utilizzato per la valutazione dell’uniformità del calcestruzzo in sito, per delineare le zone o aree di calcestruzzo di scarsa qualità o deteriorato presenti nelle strutture.”

Ti invitiamo a visionare i dettagli del corso, registrandoti sulla piattaforma.

PROGRAMMA DEL CORSO

SEDE, DATE E ISCRIZIONI

Rilascio-patentino-sc-prova-sonreb
Corso-formazione-indagini-indice-slerometrico-su-edifici

RICHIEDI INFORMAZIONI

    EDIFICI

    > CONSOLIDAMENTO ESISTENTE

    > PROGETTAZIONE EX NOVO

    INFRASTRUTTURE

    > STAZIONI RADIO BASE

    > IMPIANTI

    > DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO SICUREZZA

    > Ispezioni viadotti, cavalcavia e gallerie

    > Rilievo laser scanner

    > Sfondellamento dei solai

    > STAZIONI RADIO BASE

    > Manutenzione e verifica stazioni radio base

    > DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO SICUREZZA

    > Rilievo con drone

    > Indagini geologiche e geotecniche

    CND IN AMBITO CIVILE

    CND IN AMBITO INDUSTRIALE

    > PROVE GEOFISICHE

    > TERMOGRAFICA CIVILE

    > GEORADAR

    > PROVE DI CARICO

    > ULTRASUONI

    > VISUAL TESTING

    > LIQUIDI PENETRANTI

    > MAGNETOSCOPIA

    > EGE

    > TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE

    > FORMAZIONE PERSONALIZZATA PER AZIENDE

    CND IN AMBITO CIVILE

    CND IN AMBITO INDUSTRIALE

    > TERMOGRAFIA

    > GEORADAR

    > PROVE DI CARICO

    > ULTRASUONI

    > VISUAL TESTING

    > LIQUIDI PENETRANTI

    > MAGNETOSCOPIA

    > TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE