Magnetoscopia
Magnetoscopia in ambito industriale
Progetto PSC è un’impresa specializzata in Controlli Non Distruttivi in ambito industriale e nella gestione di un corso in magnetoscopia industriale. Il nostro corso prevede lezioni organizzate da personale altamente qualificato e consente l’acquisizione di conoscenze approfondite circa le proprietà delle particelle magnetiche e competenze professionali nel controllo dei difetti delle saldature. Il costo dei nostri corsi, che garantiscono l’ottenimento della certificazione Bureau Veritas, è particolarmente conveniente rispetto agli standard del settore di riferimento.
Tipologia di indagine
Il metodo con particelle magnetiche è un mezzo sensibile per la localizzazione, in materiali ferromagnetici, di cricche piccole e poco profonde. Le indicazioni di difettosità possono essere prodotte da cricche aventi dimensioni tali da essere visibili ad occhio nudo; non verranno, tuttavia, evidenziate cricche talmente larghe da impedire alle particelle da disporsi “a ponte” sulle due estremità della discontinuità. In diversi casi vengono evidenziate anche quelle discontinuità del materiale che si trovano “sottopelle” senza affiorare in superficie.
Le normative di riferimento che specificano questa particolare tipologia di indagine sono: UNI EN 1290:2003, ASME V art.7 1995, UNI 8930:1987, UNI EN 1291:2003, UNI 8375:1982.
Se desideri saperne di più sui servizi e i corsi in magnetoscopia offerti da Progetto PSC, contattaci subito per ottenere maggiori informazioni.
Applicazione
La Magnetoscopia (MT) è un Controllo Non Distruttivo utilizzato per la ricerca di indicazioni superficiali e subsuperficiali in pezzi metallici. Così come indica il nome, ovviamente, questo tipo di controllo può essere applicato solo ai materiali ferromagnetici. Infatti, il test si basa sul fatto che quando l’oggetto da testare è magnetizzato, le discontinuità che si trovano in un senso generalmente trasversale al campo magnetico determinano una deviazione delle linee di flusso del campo magnetico stesso.
Sono quindi esclusi tutti quei materiali che non sono magnetizzabili, come alluminio, rame, titanio e relative leghe.
Le più frequenti applicazioni industriali riguardano:
- Il controllo finale di prodotto;
- Il controllo in accettazione;
- Il controllo in linea tra lavorazioni successive;
- Indagini nel settore della manutenzione di macchine ed impianti.
Strumentazione utilizzata
Per eseguire la magnetoscopia industriale, il campione da analizzare deve essere magnetizzato. Il campo magnetico creato tramite un passaggio di corrente è composto da un flusso soggetto a delle variazioni proprio nei punti in cui si trovano delle discontinuità.
Per poter osservare questi campi magnetici e le variazioni dovute ad eventuali difetti, sul campione vengono spruzzate delle soluzioni con polveri ferromagnetiche, che si andranno a concentrare in particolar modo proprio sulle discontinuità. A questo punto, il campione è pronto per essere osservato.
Per ricevere ulteriori dettagli circa le attività proposte da Progetto PSC, non esitare a contattarci direttamente oppure compilando il modulo sottostante, saremo felici di ascoltare ogni specifica richiesta e stilare preventivi convenienti e personalizzati. Siamo operativi in tutta Italia.