HOME

VULNERABILITA’ SISMICA

VERIFICA PROGETTAZIONE

ECOBONUS & SISMABONUS

PROGETTAZIONE

SERVIZI

I NOSTRI CORSI

LABORATORIO PROVE

Sfondellamento dei solai

Corso per prove sfondellamento solai

Lo sfondellamento sonico/acustico è una metodologia specifica sviluppata per l’applicazione dello strumento sonico per l’indagine su solai. Permette di individuare zone del solaio soggette a distacco che potrebbero eventualmente crollare e generare pericolo per luoghi e persone.

L’indagine sonico/acustica è una metodologia che prevede la redazione di due report d’indagine: un esame generale relativo alle conoscenze delle basi fisiche e un esame specifico per verificare le conoscenze relative alla metodologia e alla sua applicazione.

Il corso forma e certifica l’operatore in prelievo in prova con endoscopio (EN) e indagine sonora per lo sfondellamento (SO/SES). Durante le lezioni verranno fornite le basi teoriche e le nozioni pratiche (nonché gli accorgimenti da tenere sul campo) per eseguire i prelievi secondo normativa e senza creare rischi alle strutture indagate.

Il superamento dell’esame prevede il rilascio della certificazione e del patentino di II livello in SES (indagine sonico/acustica). Il metodo è inserito nel contesto delle indagini eseguite per la prevenzione dello sfondellamento dei solai in latero-cemento insieme all’indagine visiva e quella termografica.

Per iscriverti al corso per prove sfondellamento solai, registrati sulla piattaforma online; se desideri ricevere maggiori informazioni scarica il programma.

Le materie trattate

  • Acustica;
  • Indagine sonico/acustica;
  • Pianificazione d’indagini;
  • Solai;
  • Termografia;
  • Sopralluogo visivo;
  • Procedura;
  • Relazione di perizia;
  • Diagnosi di degrado;
  • Prevenzione dei crolli.

Il programma

  • I solai, le tipologie costruttive e i difetti;
  • Normativa;
  • Esame visivo: sopralluogo tecnico;
  • Indagine sonica e indagine acustica: rilevazione difetti e discontinuità;
  • Indagine di sfondellamento: cedimenti;
  • Esercitazione pratica.

Gli obiettivi del corso

  • Acquisire le competenze necessarie per pianificare una campagna d’indagini atte a verificare lo stato di salute e quindi il grado di sicurezza globale dei solai in laterocemento per individuare le carenze e prevenire possibili crolli.
  • In generale: conoscere le metodologie applicate per il controllo;
  • Conoscere le implicazioni teoriche necessarie per metterle in pratica;
  • Conoscere le strumentazioni e le applicazioni;
  • Interpretare i dati;
  • Redigere report dettagliati attraverso una procedura lineare che contengano tutte le informazioni necessarie a valutare le condizioni di sicurezza del solaio.

Il corso per prove di prevenzione sfondellamento solai è rivolto ad architetti, ingegneri, tecnici, geologi, geometri, diplomati e laureati. Iscriviti registrandoti sulla piattaforma online e scarica il programma del corso per maggiori informazioni.

PROGRAMMA DEL CORSO

SEDE, DATE E ISCRIZIONI

Corso-prove-sfondellamento-solai
Indagine-visiva-termografica
Indagine-sonico-acustica-per-sfondellamento-solai
Prova-con-endoscopio

RICHIEDI INFORMAZIONI

    EDIFICI

    > CONSOLIDAMENTO ESISTENTE

    > PROGETTAZIONE EX NOVO

    INFRASTRUTTURE

    > STAZIONI RADIO BASE

    > IMPIANTI

    > DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO SICUREZZA

    > Ispezioni viadotti, cavalcavia e gallerie

    > Rilievo laser scanner

    > Sfondellamento dei solai

    > STAZIONI RADIO BASE

    > Manutenzione e verifica stazioni radio base

    > DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO SICUREZZA

    > Rilievo con drone

    > Indagini geologiche e geotecniche

    CND IN AMBITO CIVILE

    CND IN AMBITO INDUSTRIALE

    > PROVE GEOFISICHE

    > TERMOGRAFICA CIVILE

    > GEORADAR

    > PROVE DI CARICO

    > ULTRASUONI

    > VISUAL TESTING

    > LIQUIDI PENETRANTI

    > MAGNETOSCOPIA

    > EGE

    > TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE

    > FORMAZIONE PERSONALIZZATA PER AZIENDE

    CND IN AMBITO CIVILE

    CND IN AMBITO INDUSTRIALE

    > TERMOGRAFIA

    > GEORADAR

    > PROVE DI CARICO

    > ULTRASUONI

    > VISUAL TESTING

    > LIQUIDI PENETRANTI

    > MAGNETOSCOPIA

    > TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE