HOME

VULNERABILITA’ SISMICA

VERIFICA PROGETTAZIONE

ECOBONUS & SISMABONUS

PROGETTAZIONE

SERVIZI

I NOSTRI CORSI

LABORATORIO PROVE

Prove dinamiche

corso-prove-dinamiche-strutture

Prove dinamiche di verifica sulle strutture

Lo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate di acquisizione di parametri fisici e i recenti sviluppi in termini di potenza di calcolo hanno permesso sempre maggiori sviluppi nella definizione di tecniche e metodologie di verifica sulle strutture. Ponti di nuova costruzione, ponti ristrutturati o riadeguati richiedono ad esempio per il normale esercizio verifiche che determinino la corrispondenza delle caratteristiche reali a quelle ipotizzate dal calcolo.

Di qui la necessità di predisporre indagini che non siano esclusivamente di carattere statico, ma che possano determinare sia lo stato attuale di un ponte sia seguirne l’eventuale evoluzione nel tempo e verificarne le possibili alterazioni.

Se desideri ricevere maggiori informazioni sul corso inerente alle prove dinamiche, come prezzo e date, ti invitiamo a registrarti sulla piattaforma dedicata.

Obiettivi delle indagini

L’analisi dinamica si pone come obiettivo la valutazione del complesso delle caratteristiche dinamiche della struttura con i seguenti fini:

  • Verifica delle ipotesi di calcolo ai fini dell’utilizzo dell’opera (collaudo o verifica di variazioni strutturali);
  • Valutazione del coefficiente di amplificazione dinamica;
  • Verifica degli intervalli di frequenza, accelerazione e ampiezza di vibrazione;
  • Valutazione nel tempo delle caratteristiche comportamentali dei materiali e della struttura nel suo complesso.

La caratterizzazione può consentire di calcolare direttamente la risposta della struttura a fronte di qualsiasi azione dinamica agente di caratteristiche note.

Progettazione delle indagini

L’analisi dinamica di una struttura si articola nei seguenti step:

  • Acquisizione di elementi progettuali e di calcolo;
  • Acquisizione di elementi diagnostici sui materiali;
  • Progettazione della prova dinamica e dei punti di misura;
  • Esecuzione delle prove per la misurazione dei parametri dinamici;
  • Ripetizione periodica dell’analisi per valutarne l’eventuale evoluzione nel tempo.

In una struttura degradata o danneggiata le caratteristiche di rigidezza vengono modificate (tendenzialmente ridotte) con la conseguente variazione delle caratteristiche dinamiche (modi di vibrazione e rapporti di smorzamento); i parametri dinamici, pertanto, si discostano dai parametri originari (o derivanti dalle ipotesi progettuali) permettendo il loro utilizzo per la definizione della quantificazione dei danni o degli ammaloramenti.

Normative sulle prove dinamiche

  • UNI 11568:2015 Vibrazioni – Strumentazione e analisi per la misura delle vibrazioni e strumentazione di misura;
  • UNI 9916:2014 Criteri di misura e valutazione degli effetti delle vibrazioni sugli edifici;
  • UNI 9614:2017 Misura delle vibrazioni negli edifici e criteri di valutazione del disturbo;
  • UNI 10985:2002 Vibrazioni su ponti e viadotti – Linee guida per l’esecuzione di prove e rilievi dinamici);
  • UNI ISO 5348:2007 Vibrazioni meccaniche e urti – Montaggio meccanico degli accelerometri;
  • UNI 11568:2015 Vibrazioni – Strumentazione e analisi per la misura delle vibrazioni e strumentazione di misura.

Attrezzatura

  • Centralina di acquisizione;
  • Accelerometri;
  • Attrezzature integrative.

Struttura del corso

Il corso prevede lo studio, l’analisi e l’esercitazione su:

  • Caso 1 – Ponte;
  • Caso 2 – Struttura civile.

In seguito:

  • Analisi criticità delle prove pratiche;
  • Monitoraggio dinamico di infrastruttura viaria.

Dettagli quali informazioni sul prezzo, le date e le modalità d’iscrizione al corso sono visionabili registrandoti sulla piattaforma dedicata e scaricando il programma completo.

PROGRAMMA DEL CORSO

SEDE, DATE E ISCRIZIONI

RICHIEDI INFORMAZIONI

    EDIFICI

    > CONSOLIDAMENTO ESISTENTE

    > PROGETTAZIONE EX NOVO

    INFRASTRUTTURE

    > STAZIONI RADIO BASE

    > IMPIANTI

    > DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO SICUREZZA

    > Ispezioni viadotti, cavalcavia e gallerie

    > Rilievo laser scanner

    > Sfondellamento dei solai

    > STAZIONI RADIO BASE

    > Manutenzione e verifica stazioni radio base

    > DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO SICUREZZA

    > Rilievo con drone

    > Indagini geologiche e geotecniche

    CND IN AMBITO CIVILE

    CND IN AMBITO INDUSTRIALE

    > PROVE GEOFISICHE

    > TERMOGRAFICA CIVILE

    > GEORADAR

    > PROVE DI CARICO

    > ULTRASUONI

    > VISUAL TESTING

    > LIQUIDI PENETRANTI

    > MAGNETOSCOPIA

    > EGE

    > TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE

    > FORMAZIONE PERSONALIZZATA PER AZIENDE

    CND IN AMBITO CIVILE

    CND IN AMBITO INDUSTRIALE

    > TERMOGRAFIA

    > GEORADAR

    > PROVE DI CARICO

    > ULTRASUONI

    > VISUAL TESTING

    > LIQUIDI PENETRANTI

    > MAGNETOSCOPIA

    > TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE