HOME

VULNERABILITA’ SISMICA

VERIFICA PROGETTAZIONE

ECOBONUS & SISMABONUS

PROGETTAZIONE

SERVIZI

I NOSTRI CORSI

LABORATORIO PROVE

Indagine sonora

Prove-soniche-su-muratura

Corso di prove soniche su muratura

La metodologia d’indagine attraverso prove soniche su muratura ha lo scopo di valutare l’omogeneità della muratura, fornendo una stima qualitativa del modulo elastico. Le prove soniche si basano sulla misura del tempo di propagazione di un impulso meccanico tra la sonda emittente e la sonda ricevente. La velocità di propagazione delle onde è direttamente correlabile con le caratteristiche meccaniche e fisiche del materiale indagato, nel caso in cui questo sia omogeneo e isotropo.

Le prove soniche rientrano nei metodi non distruttivi e valutano l’omogeneità del calcestruzzo, analizzando ed evidenziando la presenza di eventuali vuoti, difetti o altre imperfezioni. Nello specifico, vengono utilizzate per controllare le caratteristiche della muratura dopo interventi di consolidamento (iniezioni di malte e resine), confrontando i valori registrati prima e dopo l’intervento.

La formazione che garantiamo a tutti i nostri corsisti è certificata secondo i parametri stabiliti dall’azienda francese Bureau Veritas, leader mondiale nella fornitura di servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione. Proponiamo, inoltre, la modalità in E-Learning, per consentire a ogni corsista di avere sempre libero accesso a materiali e risorse, ovunque e in ogni momento.

Strumentazione utilizzata per eseguire la prova

  • Sonda, martello trigger e centralina.

La tecnica d’indagine sonica si basa sulla generazione di impulsi meccanici con frequenze nel campo del sonoro (20-20000 Hz) e per questo detti sonici. L’onda sonica viene generata sul supporto murario mediante battitura con martello strumentato, e viene ricevuta da un sensore (accelerometro piezoelettrico) posto in un punto diverso della struttura. Entrambi i dispositivi sono collegati a un amplificatore di segnale e a un convertitore analogico-digitale per la visualizzazione e registrazione dei dati su un computer portatile.

Applicazione

Le prove soniche applicate alle strutture di muratura consentono di individuare la presenza di cavità macroscopiche, fessure o porzioni di muratura aventi caratteristiche differenti, intercettate lungo il percorso di trasmissione dell’onda, dato che le onde sonore si trasmettono attraverso i mezzi prediligendo i canali a maggiore densità, deviando quindi in corrispondenza di lacune o discontinuità. La velocità sonica è generalmente uniforme nei solidi omogenei, e maggiore rispetto a quella di propagazione dell’onda sonora in aria.

L’indagine sonica permette di eseguire indagini su tutte le strutture murarie, sia per la valutazione dell’omogeneità del setto murario e quindi dell’eventuale presenza di difetti strutturali (cavità, fessurazioni etc.), che per stimare l’ordine di grandezza della resistenza dei materiali utilizzati.

Normativa di riferimento

  • ASTM C597 – 09 Metodo di prova standard che copre la determinazione della velocità di propagazione degli impulsi dell’onda di sollecitazione longitudinale attraverso il calcestruzzo.

Ti invitiamo a scaricare il programma del corso o a richiedere maggiori informazioni in merito alle modalità d’iscrizione, al prezzo e alle date. Se desideri iscriverti direttamente al corso, ti basterà registrarti sulla piattaforma online dedicata.

PROGRAMMA DEL CORSO

SEDE, DATE E ISCRIZIONI

RICHIEDI INFORMAZIONI

    EDIFICI

    > CONSOLIDAMENTO ESISTENTE

    > PROGETTAZIONE EX NOVO

    INFRASTRUTTURE

    > STAZIONI RADIO BASE

    > IMPIANTI

    > DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO SICUREZZA

    > Ispezioni viadotti, cavalcavia e gallerie

    > Rilievo laser scanner

    > Sfondellamento dei solai

    > STAZIONI RADIO BASE

    > Manutenzione e verifica stazioni radio base

    > DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO SICUREZZA

    > Rilievo con drone

    > Indagini geologiche e geotecniche

    CND IN AMBITO CIVILE

    CND IN AMBITO INDUSTRIALE

    > PROVE GEOFISICHE

    > TERMOGRAFICA CIVILE

    > GEORADAR

    > PROVE DI CARICO

    > ULTRASUONI

    > VISUAL TESTING

    > LIQUIDI PENETRANTI

    > MAGNETOSCOPIA

    > EGE

    > TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE

    > FORMAZIONE PERSONALIZZATA PER AZIENDE

    CND IN AMBITO CIVILE

    CND IN AMBITO INDUSTRIALE

    > TERMOGRAFIA

    > GEORADAR

    > PROVE DI CARICO

    > ULTRASUONI

    > VISUAL TESTING

    > LIQUIDI PENETRANTI

    > MAGNETOSCOPIA

    > TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE