Primo soccorso e antincendio
Corsi per il primo soccorso e antincendio
Il tema della formazione dei lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione, lotta antincendio e di primo soccorso è disciplinato dall’articolo 37 del D.lgs. 81/2008.
Secondo gli obblighi previsti a norma di Legge, il team di Progetto PSC mette a disposizione delle aziende corsi incentrati sulla formazione per addetti antincendio (rischio basso, medio e alto) e per incaricati al primo soccorso (per gruppo A, B e C). Oltre al corso abilitante, ci occupiamo anche di organizzare e promuovere percorsi didattici per l’aggiornamento dei preposti a tali compiti.
Per effettuare l’iscrizione puoi accedere registrandoti sulla piattaforma dedicata. Se desideri, invece, maggiori dettagli, consulta la scheda del corso e scarica il programma.
Corsi di primo soccorso per aziende
Il D.lgs. 81/2008 e s.m.i. dispone la formazione per addetti al primo soccorso aziendale. La normativa di riferimento prevede che il lavoratore incaricato al primo soccorso riceva una formazione professionale e completa sulla capacità di intervenire idoneamente nelle situazioni di pericolo fisico del personale, a seguito di danni ed eventi traumatici.
A seconda del panorama aziendale complessivo, la formazione di primo soccorso differisce. Le indicazioni in merito alla classificazione sono tratte dal Decreto del Ministro della Salute 15 luglio 2003, n. 388 denominato “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni“.
Le realtà lavorative, secondo l’articolo 1 del Decreto, si classificano a seconda della tipologia d’attività, del numero di lavoratori e dei fattori di rischio.
Aziende del gruppo A
- Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2 del d.lgs. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli artt. 7, 28 e 33 del d.lgs. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal d.lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al d.p.r. 320/1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni.
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari Inail con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali Inail relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le già menzionate statistiche nazionali Inail sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale.
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Aziende del gruppo B
Nel gruppo B rientrano, invece, tutte le aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Aziende del gruppo C
Nel gruppo C, cioè per le aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Corsi antincendio per aziende
La normativa esplicata nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. prevede che l’incaricato alla gestione dell’antincendio riceva una formazione idonea, proprio per essere pronto a intervenire in ogni momento e senza distinzione delle modalità di svolgimento dello stato di pericolo.
Come per il corso di formazione di primo soccorso, anche nel caso dell’antincendio viene fatta una differenziazione delle aziende a seconda della classificazione dei rischi.
Secondo quanto stabilito dal D.M. 10/03/1998 la classificazione differenzia i:
- Luoghi di lavoro a rischio di incendio basso
Spazi di lavoro in cui sono presenti sostanze a basso tasso di infiammabilità e in cui le condizioni determinano una scarsa probabilità di sviluppo di principi di incendio, oltre alla loro limitata propagazione.
- Luoghi di lavoro a rischio di incendio medio
Ambienti di lavoro in cui sono presenti sostanze infiammabili e/o condizioni che possono favorire lo sviluppo di incendi, ma nei quali, in caso di incendio, la probabilità di propagazione dello stesso è da ritenersi limitata.
- Luoghi di lavoro a rischio di incendio elevato
Luoghi di lavoro o parte di essi, in cui si trovano sostanze altamente infiammabili e sussistono notevoli probabilità di sviluppo di incendi, unite all’elevata probabilità di propagazione delle fiamme.
Per maggiori informazioni sul corso aziendale per il primo soccorso o su quello per l’antincendio, scarica il programma e consulta la nostra piattaforma online.