HOME

VULNERABILITA’ SISMICA

VERIFICA PROGETTAZIONE

ECOBONUS & SISMABONUS

PROGETTAZIONE

SERVIZI

I NOSTRI CORSI

LABORATORIO PROVE

Indagine sonica

Prove-soniche-su-opere-in-muratura

Indagini preliminari con prove soniche

Le prove soniche sono indagini non distruttive applicabili principalmente alle strutture portanti e sono di fondamentale importanza se si vuole approfondire la conoscenza di paramenti in muratura o sasso.

La loro scarsissima invasività consente di estendere l’indagine a qualunque punto della struttura, consentendo di mappare in modo sistematico ed esaustivo qualunque paramento, individuando vuoti, lacune e disomogeneità.

I campi d’applicazione sono diversi: le prove soniche sono perfette nel caso di una ristrutturazione di edifici pubblici o per opere di consolidamento e restauro di strutture in muratura.

Per richiedere un preventivo o per prenotare un nostro intervento con prove soniche, non esitare a contattarci. Operiamo attivamente in tutta Italia.

Strumentazione

La strumentazione che utilizziamo si compone di un martello strumentato e di un sensore (ad esempio l’accelerometro). Entrambi i dispositivi sono collegati ad un amplificatore di segnale e ad un convertitore analogico-digitale per la visualizzazione e registrazione dei dati.

Applicazioni

Lo scopo dell’indagine è quello di acquisire indicazioni di natura qualitativa sulla consistenza della muratura e sulla presenza di cavità, fessure o eterogeneità di materiale intercettate lungo il percorso di trasmissione dell’onda. È altamente consigliata nel caso di studi di vulnerabilità sismica oppure in interventi di restauro, soprattutto nel caso di interventi di consolidamento (verifica pre e post-intervento). Inoltre, le prove soniche sono una prova non distruttiva che costituisce un valido strumento per avere un’indicazione qualitativa sull’omogeneità della tipologia muraria in punti differenti di una struttura al fine di ottenere un quadro complessivo il più esaustivo possibile.

Le misure soniche di velocità possono essere svolte secondo più modalità:

  • Diretta o in trasparenza: quando l’unità emittente e quella ricevente si trovano sui lati opposti della muratura, alla stessa altezza e controllando che la retta congiungente ipotetica sia perpendicolare alla superficie del muro.
  • Indiretta o superficiale: quando l’unità emittente e la ricevente si trovano sullo stesso lato della parete.
  • Semidiretta o radiale: quando l’unità emittente e quella ricevente sono collocate su pareti adiacenti.
  • Tomografia.

Normativa di riferimento

  • NTC 2008, UNI 10627-1997, inerente alle prove diagnostiche su edifici esistenti.

Contattaci per richiedere un’indagine non distruttiva con prove soniche di edifici in muratura. Portiamo i nostri servizi su tutto il territorio nazionale.

Indagini-preliminari-per-consolidamento-edifici
Indagini-per-restauro-opere-in-muratura
Visualizzazione-e-registrazione-dei-dati

RICHIEDI INFORMAZIONI

    EDIFICI

    > CONSOLIDAMENTO ESISTENTE

    > PROGETTAZIONE EX NOVO

    INFRASTRUTTURE

    > STAZIONI RADIO BASE

    > IMPIANTI

    > DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO SICUREZZA

    > Ispezioni viadotti, cavalcavia e gallerie

    > Rilievo laser scanner

    > Sfondellamento dei solai

    > STAZIONI RADIO BASE

    > Manutenzione e verifica stazioni radio base

    > DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO SICUREZZA

    > Rilievo con drone

    > Indagini geologiche e geotecniche

    CND IN AMBITO CIVILE

    CND IN AMBITO INDUSTRIALE

    > PROVE GEOFISICHE

    > TERMOGRAFICA CIVILE

    > GEORADAR

    > PROVE DI CARICO

    > ULTRASUONI

    > VISUAL TESTING

    > LIQUIDI PENETRANTI

    > MAGNETOSCOPIA

    > EGE

    > TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE

    > FORMAZIONE PERSONALIZZATA PER AZIENDE

    CND IN AMBITO CIVILE

    CND IN AMBITO INDUSTRIALE

    > TERMOGRAFIA

    > GEORADAR

    > PROVE DI CARICO

    > ULTRASUONI

    > VISUAL TESTING

    > LIQUIDI PENETRANTI

    > MAGNETOSCOPIA

    > TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE