Lavori in quota
Corso per lavori in quota
Secondo quanto viene evidenziato dall’art.107 del D.lgs. 81/2008, s’identifica come lavoro in quota, una qualunque attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da un’altezza superiore a due metri, rispetto a un piano stabile.
Stando a questa definizione, ne consegue che il rischio maggiore, connesso ai lavori in quota, è la caduta dall’alto. Questo fattore è anche la principale causa d’infortunio in ambito lavorativo.
Il corso per lavori in quota promosso e organizzato da noi di Progetto PSC, viene svolto unitamente alla formazione in merito ai DPI di 3° categoria, fornendo gli elementi informativi e didattici obbligatori previsti dall’art. 77, c.4 lettera h, del D. Lgs. 81/08.
Gli obiettivi sono molteplici:
- Far conoscere ai partecipanti l’importanza e la necessità di preoccuparsi della propria e dell’altrui sicurezza, con particolare riferimento al luogo di lavoro. Solo in questo modo è possibile comunicare un’efficace campagna di sensibilizzazione alla prevenzione e alla valutazione dei rischi.
- Mettere i partecipanti al corrente delle metodologie di lavoro più corrette da adottare, oltre a quali sono le posture idonee da mantenere.
- Istruire sui DPI di 3° categoria e abituare i futuri operatori per lavori in quota a utilizzarli correttamente.
Se desideri ricevere maggiori informazioni in merito al corso per addetti a lavori in quota, puoi scaricare il programma direttamente in questa sezione. Per iscriverti subito ti basterà registrarti sulla piattaforma online dedicata.
Il programma del corso
- Definizione di lavoro e normativa vigente;
- Obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti;
- Obblighi dei lavoratori;
- Esempi di lavori in quota;
- Mezzi di salita in quota: scale, trabattelli, ponteggi, piattaforme ,ecc. ;
- Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto;
- Sistemi di ancoraggio per copertura;
- Esercitazione pratica sull’uso dei DPI;
- P.I. 3° Categoria: Protezione individuale e DPI Adeguatezza nella scelta dei DPI Obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI;
- La tipologia di DPI di terza categoria;
- Normativa di riferimento;
- Caratteristiche dei DPI per la protezione delle cadute dall’alto;
- La nota informativa del fabbricante;
- Durata, manutenzione e conservazione dei DPI oggetto della formazione;
- Procedura di verifica e controllo dei DPI oggetto della formazione;
- Uso e limitazioni di utilizzo dei DPI oggetto della formazione;
- Tirante d’aria nei sistemi anticaduta e fattore di caduta.
I DPI di 3° categoria
I DPI di 3° categoria sono dispositivi in grado di proteggere il lavoratore da danni gravi o permanenti. Si tratta di strumenti di protezione individuale essenziali per proteggere il capo da collisioni, il volto e gli occhi da scintille, schegge e altri corpi estranei, dalle cadute e da molteplici altri pericoli e infortuni.
Tra i DPI di 3° categoria obbligatori per Legge nell’esecuzione di lavori in quota figurano:
- Elmetti;
- Imbracature;
- Sistemi di prevenzione contro le cadute;
- Sistemi di protezione individuale che arrestano le cadute;
- Sistemi di discesa.
Partecipando al nostro corso per lavori in quota riceverai la formazione necessaria all’utilizzo corretto dei DPI, oltre alle principali nozioni inerenti all’argomento. Iscriviti o scarica il programma completo.