HOME

VULNERABILITA’ SISMICA

VERIFICA PROGETTAZIONE

ECOBONUS & SISMABONUS

PROGETTAZIONE

SERVIZI

I NOSTRI CORSI

LABORATORIO PROVE

Di estrazione Pull Out e Pull Off

Corso-estrazione-pull-out-e-pull-off-su-calcestruzzo

Corso di estrazione con metodo Pull Out e metodo Pull Off su calcestruzzo

Il fenomeno di degrado del calcestruzzo è da tenere costantemente sotto controllo. Lo scopo è quello di valutare lo stato di sicurezza del materiale, individuando quelli che sono i metodi e le prove maggiormente indicati.

Il corso di estrazione con metodo Pull Out e metodo Pull Off mira a eseguire prove di taratura per valutare l’adesione del calcestruzzo e la composizione stratigrafica delle murature.

Puoi registrarti sulla piattaforma e iscriverti direttamente al corso. Nel caso in cui non trovassi le informazioni necessarie, contattaci senza esitazione.

Prova di estrazione con metodo Pull Out

Strumentazione utilizzata per eseguire la prova

Attrezzatura per la prova di estrazione metodo Pull Out composta da martinetto oleodinamico con portata minima pari a 90 kN, pompa manuale collegata al martinetto mediante tubo idraulico ad alta pressione e dotata di manometro digitale. L’attrezzatura e gli inserti preinglobati o postinseriti devono essere conformi alla UNI EN 12504-3. Gli inserti post-inseriti devono avere un’espansione geometrica controllata, eliminare la presenza di tensioni tangenziali sulla superficie laterale e produrre meccanismi di rottura radial-simmetrici. Il kit deve prevedere un sistema di perforazione perpendicolare alla superficie di prova e di alesaggio parallelo alla superficie di prova.

Applicazione

Anche se la metodologia non può definirsi propriamente «non distruttiva» essa è molto utilizzata come «taratura preliminare» ed a completamento di qualsiasi campagna diagnostica per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo e per l’individuazione della composizione stratigrafica di solai e murature. Tipicamente, la prova di Pull Out è riconosciuta come una delle tecniche più affidabili per la stima della resistenza del calcestruzzo in opera, sia in costruzioni nuove sia esistenti.

Lo stato limite ultimo indotto dall’estrazione dell’inserto dal calcestruzzo è una misura diretta della resistenza del materiale che può essere correlato, anche teoricamente con la resistenza a compressione.

La prova di Pull Out consiste nella misura della forza necessaria ad estrarre un inserto metallico, con estremità allargata, ancorato nel calcestruzzo. L’estrazione dell’inserto determina, sulla superficie di rottura, uno stato limite ultimo per taglio-trazione: la forza di estrazione misurata costituisce, quindi, una misura diretta della resistenza del materiale che può essere correlata, mediante specifiche curve di taratura, alla resistenza a compressione del materiale.

Prova di adesione con metodo Pull Off

Strumentazione utilizzata per eseguire la prova

Attrezzatura completa prevista dalla ASTM D4541-17, ASTM D7234-12 ed UNI EN ISO 16276-1: il macchinario utilizzato è un estrattore idraulico munito di dinamometro.

Applicazione

Consente di identificare la resistenza a trazione di un materiale o di un sistema edilizio o forza di adesione tra materiali diversi (intonaci, resine, malte, vernici) ed un supporto attraverso l’individuazione del carico di rottura per trazione di supporti metallici cilindrici, incollati alla superficie con particolari resine. Perché l’indagine costituisca insieme statisticamente valido e sia quindi correttamente eseguita per ciascuna posizione va estratto un campione di 5 dolly (supporti metallici cilindrici), eseguendo poi la media dei valori ultimi rilevati.

Normative di riferimento

  • UNI PdR 56:2019;
  • Prova di estrazione – metodo Pull Out (UNI EN 12504-3:2005 Prove sul calcestruzzo nelle strutture – Parte 3: Determinazione della forza di estrazione);
  • Prova di adesione a strappo – metodo Pull Off (ASTM D4541:17 Standard Test Method for Pull-Off Strength of Coatings Using Portable Adhesion Testers, ASTM D7234:12 Standard Test Method for Pull-Off Adhesion Strength of Coatings on Concrete Using Portable Pull-Off Adhesion Testers, UNI EN ISO 16276-1:2007 Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante sistemi di verniciatura – Valutazione e criteri di accettabilità dell’adesione/coesione – forza di rottura – di un rivestimento – Parte 1: Prova di adesione a strappo).

Per informazioni e dettagli, scarica il programma del corso o, per iscriverti, registrati sulla piattaforma online.

PROGRAMMA DEL CORSO

SEDE, DATE E ISCRIZIONI

RICHIEDI INFORMAZIONI

    EDIFICI

    > CONSOLIDAMENTO ESISTENTE

    > PROGETTAZIONE EX NOVO

    INFRASTRUTTURE

    > STAZIONI RADIO BASE

    > IMPIANTI

    > DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO SICUREZZA

    > Ispezioni viadotti, cavalcavia e gallerie

    > Rilievo laser scanner

    > Sfondellamento dei solai

    > STAZIONI RADIO BASE

    > Manutenzione e verifica stazioni radio base

    > DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO SICUREZZA

    > Rilievo con drone

    > Indagini geologiche e geotecniche

    CND IN AMBITO CIVILE

    CND IN AMBITO INDUSTRIALE

    > PROVE GEOFISICHE

    > TERMOGRAFICA CIVILE

    > GEORADAR

    > PROVE DI CARICO

    > ULTRASUONI

    > VISUAL TESTING

    > LIQUIDI PENETRANTI

    > MAGNETOSCOPIA

    > EGE

    > TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE

    > FORMAZIONE PERSONALIZZATA PER AZIENDE

    CND IN AMBITO CIVILE

    CND IN AMBITO INDUSTRIALE

    > TERMOGRAFIA

    > GEORADAR

    > PROVE DI CARICO

    > ULTRASUONI

    > VISUAL TESTING

    > LIQUIDI PENETRANTI

    > MAGNETOSCOPIA

    > TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE