Spazi confinati
Corso di sicurezza per spazi confinati
Gli spazi confinati sono ambienti dove persiste un elevato pericolo di morte o di infortunio grave, fenomeni che possono occorrere a causa delle sostanze pericolose come gas e vapori tossici.
Il corso di formazione sulla valutazione dei rischi e la gestione degli spazi confinati, organizzato e promosso da Progetto PSC, ha come principale obiettivo quello di fornire strumenti teorici idonei per affrontare la situazione all’interno di ambienti classificati come potenzialmente molto pericolosi. La didattica sarà incentrata sulle misure di protezione e prevenzione necessarie, da mettere in atto per eliminare, nei limiti del possibile, pericoli come esplosioni e incendi.
In modo da fornire una formazione completa al personale futuro, il corso si divide in due rami principali, ovvero una parte teorica/normativa e una pratica. Oltre all’abilitazione, siamo specializzati anche nell’erogazione di percorsi formativi finalizzati all’aggiornamento del personale e di altre figure come il Rappresentante per la valutazione dei rischi.
Iscriviti registrandoti alla piattaforma o scarica il programma completo per ulteriori informazioni come le date e il costo.
Gli argomenti in programma
Di seguito elenchiamo alcuni dei contenuti sui quali verteranno le lezioni del corso per la sicurezza in spazi confinati.
Modulo giuridico:
- Normativa generale e linee guida secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08;
- Normativa specifica inerente al D.P.R. 177/2011.
Modulo tecnico:
- Definizione e individuazione di un ambiente confinato;
- Conoscenza dei pericoli per la salute legati allo spazio (come la presenza di gas, vapori, fumi, liquidi e polveri);
- Conoscenza dei pericoli per la sicurezza legata allo spazio (come incendi, esplosioni, cadute dall’alto e residui);
- Valutazione del rischio in merito all’esposizione dei lavoratori, individuando le tecniche e le misure di prevenzione, protezione e organizzazione;
- Informazione e formazione per l’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) di III categoria;
- Corretto impiego dei DPI e degli strumenti atti all’individuazione di sostanze pericolose;
- Gestione di un’emergenza con le dovute procedure operative.
Non esitare oltre per iscriverti al nostro percorso di formazione dedicato alla sicurezza in spazi confinati; registrati sulla piattaforma dedicata o scarica il programma completo.