Magnetometria
Corso di magnetometria
La magnetometria è una tecnica d’indagine impiegata per misurare l’intensità del campo magnetico terrestre, utile a rilevarne eventuali anomalie. In ambito civile, nello specifico, le indagini magnetometriche pacometriche permettono di localizzare, in maniera non distruttiva, gli elementi metallici che si trovano all’interno della muratura, delle strutture in concrezione o realizzate in calcestruzzo.
Progetto PSC mette a disposizione di periti, ingegneri e studenti un corso professionale di prove MG non distruttive su calcestruzzo con metodo SONREB, dove verrà utilizzato il pacometro, uno strumento che localizza le armature, sfruttando le proprietà magnetiche del ferro.
Per informazioni ulteriori sul corso, sulle modalità di svolgimento e sul prezzo, ti invitiamo a visionare i dettagli scaricando il programma completo. Se dovessi avere ulteriori dubbi, contattaci direttamente o compilando il modulo nell’apposita sezione Contatti.
Tipologia d’indagine
La prova con pacometro permette l’individuazione dell’orientamento degli elementi metallici di rinforzo (armature) presenti in strutture di calcestruzzo.
Strumentazione utilizzata per eseguire la prova
Il principio di funzionamento del pacometro si basa sull’induzione del campo magnetico determinato dalla presenza di barre d’armatura. Alcuni strumenti, quelli più completi, permettono di valutare lo spessore del copriferro e l’interferro. Per l’individuazione della presenza delle barre, in un primo tempo la sonda dello strumento, le magnetizza brevemente inducendo loro delle non correnti parassite rilevandone il campo magnetico indotto man mano che questo si dissolve. L’entità del campo magnetico indotto dipende essenzialmente dalla distanza della barra dalla sonda di ricerca.
Applicazione
La magnetometria consente di localizzare in modo rapido ed accurato la presenza e l’orientamento degli elementi metallici di rinforzo (armature) presenti in strutture di calcestruzzo armato, di misurare con precisione lo spessore del copriferro e di effettuare una stima del diametro del tondino.
È un’indagine non distruttiva che verrà eseguita in via preventiva per la conduzione di altre prove non distruttive in situ che permette di determinare lo spessore del copriferro, la posizione e la distribuzione delle barre di armatura stimandone il diametro. Inoltre, consente di effettuare la misura del potenziale delle armature, permettendo la diagnosi dello stato di corrosione.
Le normative di riferimento
- UNI PdR 56:2019;
- Prova magnetometrica (BS 1881-204:1988 Testing concrete. Recommendations on the use of electromagnetic covermeters);
- Prova sclerometrica (UNI EN 12504-2:2012 Prove sul calcestruzzo nelle strutture – Parte 2: Prove non distruttive Determinazione dell’indice sclerometrico);
- Prova ultrasonica (UNI EN 12504-4:2005 Prove sul calcestruzzo nelle strutture – Parte 4: Determinazione della velocità di propagazione degli impulsi ultrasonici).
Ti invitiamo a registrarti sulla piattaforma per visualizzare i dettagli del corso di magnetometria. In alternativa, per ogni chiarimento, non esitare a contattarci.