Termografia
Laboratorio d’indagini con termografia a infrarossi
Le indagini diagnostiche realizzate con termocamera a infrarossi permettono di individuare numerose patologie edilizie, quali difetti strutturali, difetti nell’impianto idraulico o elettrico, infiltrazioni, zone d’umidità e muffa che possono provocare il distacco dell’intonaco negli edifici.
Le applicazioni della termocamera sono innumerevoli: l’indagine termografica non pone limiti ed è ormai uno dei sistemi d’ispezione non distruttiva più apprezzato ed ambito nel mondo industriale, civile e della ricerca. Ecco perché trova largo impiego nella rilevazione della dispersione energetica, nel fotovoltaico e in moltissimi altri ambiti.
Quella con termocamera è una tecnica di tele-rivelamento a infrarossi appartenente alla categoria dei controlli non distruttivi. La termografica è sicuramente il metodo più adatto per organizzare e mirare qualsiasi intervento di tipo manutentivo, consentendo notevoli risparmi in termini economici e temporali. La quantità di dati, la semplicità d’ispezione e l’immediatezza dell’informazione fanno della termocamera uno strumento ormai indispensabile in qualunque ambito professionale.
Mettiti in contatto con il laboratorio prove di Progetto PSC per richiedere una termografia con telecamera a infrarossi. Portiamo servizi e professionalità in tutta Italia.
Il metodo
Il metodo a infrarossi è sempre più utilizzato in tantissimi settori di applicazione, poiché l’indagine non pone limiti e permette di eseguire diagnosi preventive in modo completamente non invasivo e a costi limitati.
Strumentazione utilizzata per eseguire la prova
Le apparecchiature all’infrarosso misurano il flusso di energia a distanza, senza alcun contatto fisico con la superficie esaminata. Esistono molte tipologie di termocamere in commercio, con una vasta gamma di prezzo a seconda delle applicazioni e della definizione.
Il Centro Progetto PSC dispone di 3 termocamere Flir, rispettivamente dei modelli: Flir T1020, Flir B365 e Flir E60.
Applicazione
Con una termocamera è possibile identificare precocemente i problemi, permettendo di documentarli e correggerli prima che diventino più gravi e costosi da riparare. Si tratta di un approccio rapido che non comporta nessun effetto sull’oggetto dell’indagine e di indiscussa valenza probatoria.
Gli ambiti applicativi sono molteplici e tra i principali figurano: l’edilizia, gli impianti, l’isolamento, l’elettrico, la meccanica e il fotovoltaico.
Prove sul campo
La termografia è uno strumento dalle infinite applicazioni: è utilizzata in edilizia per stimare l’isolamento termico degli involucri, per individuare perdite negli impianti idraulici e di riscaldamento, per individuare distacchi di intonaco, umidità di risalita e ponti termici. In ambito elettrico permette di individuare diodi e collegamenti surriscaldati che possono generare incendi e blackout di interi impianti. È utilizzata anche all’interno del ciclo produttivo per la manutenzione degli impianti. In campo fotovoltaico permette la localizzazione e quindi la sostituzione di celle difettose. Per moltissimi problemi, la termocamera offre una soluzione veloce ed economica, permettendo un’individuazione mirata delle cause e quindi un intervento mirato e circoscritto.
Un percorso di formazione professionale
Oltre a occuparci dell’esecuzione d’interventi di termografia con infrarossi, siamo un centro specializzato, e certificato Bureau Veritas, nell’organizzazione di corsi professionali. A seguito della frequentazione e del superamento dell’esame, viene rilasciata la Certificazione corrispondete e il patentino di II livello in TT (esame termografico), valido in differenti settori d’applicazione, come il civile, l’elettrico, il meccanico e l’industriale.
Per richiedere un’indagine termografica con infrarossi, contattaci direttamente. Operiamo attivamente su tutto il territorio nazionale.