Prove di carico
Prove di carico
La prova di carico è una metodologia che prevede la redazione di report d’indagine, un esame generale relativo alle conoscenze di fisica e ingegneria civile e un esame specifico per verificare le conoscenze relative alla metodologia e alla sua applicazione.
In particolare, le prove di carico vengono impiegate:
- Per il collaudo di strutture di nuova costruzione;
- Per verificare la portata dei solai in caso di opere di adeguamento o ampliamento;
- Nel contesto di studi di vulnerabilità sismica.
Il corso formativo organizzato e tenuto da Progetto PSC tratta dell’analisi e del collaudo degli elementi strutturali (quali possono essere le travi dei solai), tramite l’impiego della metodologia basata sulle prove di carico. Partecipando al percorso didattico si ottiene l’abilitazione come operatore addetto alla pianificazione, all’esecuzione e alla lettura dei risultati delle prove di carico su elementi orizzontali di II livello.
Il superamento dell’esame prevede il rilascio della certificazione e del patentino di II livello in PC (Indagine con Prove di Carico).
Iscriviti al corso per prove di carico e partecipa alle lezioni online in tutta comodità. Per ulteriori dettagli ti invitiamo a scaricare il programma.
Descrizione
La finalità delle prove di carico sull’elemento strutturale di un’opera è di verificare che le deformazioni e gli spostamenti che l’opera subisce sotto i carichi di prova/collaudo siano compatibili con quelli previsti in fase di progettazione e che l’opera sia quindi in grado di svolgere le funzioni per la quale è stata progettata, assicurando, pertanto, la stabilità strutturale.
I patentini e i relativi Certificati di II livello Bureau Veritas rilasciati sono riconosciuti a livello nazionale da ACCREDIA, secondo la UNI EN ISO 9712:2012 (certificazione del personale addetto alle prove non distruttive) e secondo la UNI/PdR 56:2019 e successiva circolare.
Applicazione
Le prove di carico sono prove che vengono effettuate su elementi strutturali con lo scopo di verificarne sperimentalmente il loro comportamento sotto le azioni di esercizio: possono essere prove di collaudo, da effettuare prima di mettere o rimettere in esercizio le strutture, al fine di verificarne la rispondenza alle previsioni progettuali, o prove di analisi, al fine di verificare il comportamento di un elemento strutturale già in opera.
La prova consiste nel caricare il solaio fino al raggiungimento del carico complessivo richiesto. Tramite trasduttori di spostamento vengono misurati il cedimento in fase di carico e il residuo allo scarico.
La prova di carico è eseguita su elementi orizzontali come solai, travi, mensole o elementi strutturali inclinati come coperture a falde, scale, etc. Le prove sono effettuate sia con carichi distribuiti, mediante serbatoi ad acqua o zavorre di vario tipo, sia con carichi concentrati, mediante cilindri oleodinamici o serbatoi pensili. La scelta di una particolare tipologia di prova dipende (oltre che da eventuali richieste del Committente) da fattori come l’entità e la natura del carico di prova, la conformazione della struttura da esaminare, il numero di cicli da effettuare e così via.
Normative di riferimento
- UNI Pdr 56:2019;
- Impalcati, solai, elementi strutturali etc. – ACI 437.2M-13 Code Requirements for Load Testing of Existing Concrete Structures and Commentary – Metric o “Linee Guida 2 – 2015 ReLUIS”.
Desideri dettagli ulteriori? Scarica il programma del corso per prove di carico, o iscriviti direttamente registrandoti tramite l’apposita piattaforma.