HOME

VULNERABILITA’ SISMICA

VERIFICA PROGETTAZIONE

ECOBONUS & SISMABONUS

PROGETTAZIONE

SERVIZI

I NOSTRI CORSI

LABORATORIO PROVE

Martinetti piatti

Prova con martinetti piatti singoli e doppi

L’indagine con i martinetti piatti, singoli e doppi, è forse l’unica disponibile al momento in grado di fornire delle informazioni attendibili sulle principali caratteristiche meccaniche di una struttura muraria in termini di deformabilità, stato di sforzo e resistenza. La prova viene eseguita utilizzando dei martinetti piatti, contrastati nell’applicazione dello sforzo ad un limitato volume murario, dall’intera massa muraria sovrastante.

La prova è propedeutica alla valutazione di caratteristiche quali la deformabilità e la resistenza delle murature (blocchi squadrati, pietra, mattone etc.). Di norma, con un martinetto singolo si ottiene lo stato tensionale in essere nella sezione di prova, mentre con i martinetti doppi si riesce a ricreare il legame tra carico e deformazione, il modulo elastico e il carico di prima formazione delle fessure. Unita alle prove soniche e ultrasoniche, alla tomografia sonica, alle indagini radar e alle termografiche, le prove con martinetti singoli e doppi sono largamente impiegate per la determinazione dello stato di sollecitazione a compressione esistente su una porzione di muratura (martinetto singolo) o del modulo elastico, delle caratteristiche di deformazione e della resistenza di rottura o prima fessurazione della muratura stessa (martinetto doppio).

La prova con martinetti singoli e doppi, promosso e organizzato da Progetto PSC, ha l’obiettivo di formare gli operatori addetti all’analisi delle caratteristiche meccaniche della muratura, utilizzando, per l’appunto, martinetti singoli e doppi.

Al termine del percorso formativo e successivamente al superamento dell’esame verrà rilasciata la Certificazione di II livello Bureau Veritas in prova con MTP.

Scarica il programma del corso o effettua direttamente l’iscrizione, attraverso la piattaforma dedicata.

Applicazione

La prova con martinetto piatto singolo permette di stimare lo stato di tensione locale presente nelle strutture murarie.

La prova con martinetto piatto doppio consente di determinare le caratteristiche di deformabilità della muratura, nonché di fornire una indicazione sul valore di resistenza della stessa.

La prova con martinetti piatti è un controllo non distruttivo e si prefigge di valutare le caratteristiche di deformabilità locali della muratura e si esegue su elementi strutturali in muratura portante (mattoni pieni e pietra).

Normative di Riferimento

  • NTC 2018 e successiva Circolare n. 35 dell’11 febbraio 2019;
  • ASTM C1196-14a Standard Test Method for In Situ Compressive Stress Within Solid Unit Masonry Estimated Using Flatjack Measurements;
  • ASTM C1197-14a Standard Test Method for In Situ Measurement of Masonry Deformability Properties Using the Flatjack Method.

Strumentazione utilizzata per la prova pratica e/o su simulacri

Martinetti singoli

  • Attrezzatura per l’esecuzione del taglio nella muratura completa di sistema di fissaggio;
  • Deformometro;
  • Set di basette piatte circolari o spinotti forati in acciaio costituenti i punti fissi da solidarizzare sulla muratura;
  • Pompa idraulica elettrica o manuale;
  • Set di martinetti piatti.

Martinetti doppi

  • Set di trasduttori elettronici di spostamento;
  • Trasduttore di pressione collegato a pompa idraulica;
  • Centralina di acquisizione dati collegata a PC portatile.

Per maggiori dettagli sul corso per la prova con martinetti piatti singoli e doppi, scarica il programma del corso o registrati sulla piattaforma per effettuare l’iscrizione.

PROGRAMMA DEL CORSO

SEDE, DATE E ISCRIZIONI

Corso-prove-mg-su-calcestruzzo
Prova-con-martinetti-piatti-singoli-certificazione-bureau-veritas

RICHIEDI INFORMAZIONI

    EDIFICI

    > CONSOLIDAMENTO ESISTENTE

    > PROGETTAZIONE EX NOVO

    INFRASTRUTTURE

    > STAZIONI RADIO BASE

    > IMPIANTI

    > DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO SICUREZZA

    > Ispezioni viadotti, cavalcavia e gallerie

    > Rilievo laser scanner

    > Sfondellamento dei solai

    > STAZIONI RADIO BASE

    > Manutenzione e verifica stazioni radio base

    > DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO SICUREZZA

    > Rilievo con drone

    > Indagini geologiche e geotecniche

    CND IN AMBITO CIVILE

    CND IN AMBITO INDUSTRIALE

    > PROVE GEOFISICHE

    > TERMOGRAFICA CIVILE

    > GEORADAR

    > PROVE DI CARICO

    > ULTRASUONI

    > VISUAL TESTING

    > LIQUIDI PENETRANTI

    > MAGNETOSCOPIA

    > EGE

    > TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE

    > FORMAZIONE PERSONALIZZATA PER AZIENDE

    CND IN AMBITO CIVILE

    CND IN AMBITO INDUSTRIALE

    > TERMOGRAFIA

    > GEORADAR

    > PROVE DI CARICO

    > ULTRASUONI

    > VISUAL TESTING

    > LIQUIDI PENETRANTI

    > MAGNETOSCOPIA

    > TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE