HOME

VULNERABILITA’ SISMICA

VERIFICA PROGETTAZIONE

ECOBONUS & SISMABONUS

PROGETTAZIONE

SERVIZI

I NOSTRI CORSI

LABORATORIO PROVE

Indagini visive infrastrutture

Indagini-visive-d-infrastrutture

Indagini visive di infrastrutture

Alla base di una corretta manutenzione dei manufatti civili vi sono l’individuazione e la catalogazione dei livelli di degrado. L’indagine visiva è propedeutica all’analisi e alla ricerca dei difetti, della pericolosità e delle cause che hanno generato questi fenomeni.

Iscrivendoti al corso per indagini visive d’infrastrutture e opere civili esistenti (quali ponti, viadotti, etc.), potrai ottenere, a seguito del superamento dell’esame finale, la Certificazione Bureau Veritas specifica per la figura dell’ispettore visivo.

Scopri di più scaricando il programma didattico o iscriviti registrandoti tramite la piattaforma online.

Applicazione

Le ispezioni visive vanno effettuate in modo rigoroso ed a intervalli regolari su tutti gli elementi di ogni opera, dal manufatto alle infrastrutture.

Ogni elemento costruttivo, infatti, è sottoposto ad azioni di degrado, che siano esse date da cause intrinseche o estrinseche.

Il Tecnico incaricato al rilievo deve essere a conoscenza delle tipologie e dei meccanismi di degrado, delle cause e deve essere in grado di fornire un giudizio sulla gravità dei degradi riscontrati nonché catalogarli e classificarli a seconda dei diversi materiali incontrati (muratura, calcestruzzo, acciaio).

Questo corso parte dalla base della tecnica di indagine visiva, che riguarda il rilievo dei degradi nei manufatti ad uso civile e industriale, e si allarga fino ad arrivare ad analizzare le tipologie di opere infrastrutturali esistenti, le modalità di costruzione e i materiali.

Il corso forma l’operatore addetto al rilievo visivo delle opere in cemento, muratura, acciaio e legno:

  • Meccanismi di degrado dei materiali e loro origine;
  • Degradi superficiali e strutturali: quando il degrado compromette la staticità delle opere?
  • La catalogazione dei degradi in base alla loro diffusione e alla loro posizione;
  • Le tipologie di infrastrutture;
  • Il censimento delle strutture;
  • Rilievo delle anomalie per elemento costruttivo e materiale costituente;
  • Restituzione dei risultati (compilazione delle schede difettologiche, analisi critica dei risultati, suggerimento di interventi o di eventuali analisi sperimentali conoscitive).

Il corso sarà tenuto da un tecnico di III livello e al superamento dell’esame di Certificazione finale verrà rilasciata la Certificazione di II livello in esame visivo (VT).

Contenuti

  • Muratura, calcestruzzo, acciaio e legno.
  • Il metodo di indagine Visivo delle Opere: la mappatura dei degradi, l’utilizzo dell’abaco per la valutazione delle criticità evidenziate.
  • NTC, difettologie strutturali e non strutturali, ripristini e approfondimenti conoscitivi richiesti.
  • Ponti: classificazione.
  • Normativa.
  • Censimento delle opere esistenti.
  • Ispezione Visiva sul campo: le regole, la catalogazione dei difetti, rilievo dei parametri fessurativi e difettologici.
  • L’individuazione della causa del degrado.
  • La restituzione dei risultati e la definizione del livello di pericolosità riscontrata.
  • Valutazione dei costi di ripristino o suggerimento di indagini di approfondimento.

Normativa di riferimento

  • UNI Pdr 56:19;
  • NTC 2018 e successiva Circolare;
  • UNI EN 1337-10:2004 Appoggi Strutturali – Parte 10: Ispezione e Manutenzione;
  • Decreto del Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano 28 novembre 2011, n. 41- Disposizioni tecniche sul collaudo e sul controllo statico e periodico dei ponti stradali;
  • Linee Guida per la Classificazione e Gestione del Rischio, la Valutazione della Sicurezza ed il Monitoraggio dei Ponti Esistenti, allegate al parere del CONSUL n.88/2019 espresso dall’Assemblea Generale in data 17/04/2020.

Se desideri maggiori informazioni, ti ricordiamo che puoi scaricare il programma completo del corso o iscriverti, registrandoti tramite la piattaforma online.

PROGRAMMA DEL CORSO

SEDE, DATE E ISCRIZIONI

Corso-ispettore-visivo-viadotti
Esame-per-ispettore-visivo-di-criticita-viadotti
Indagini-visive-degradi-infrastrutture
Corso-per-indagini-visive-di-opere-e-manufatti
Esame-per-ispettore-visivo
Censimento-delle-strutture
Valutazione-delle-criticita-evidenziate
Controllo-statico-e-periodico
Indagini-di-approfondimento

RICHIEDI INFORMAZIONI

    EDIFICI

    > CONSOLIDAMENTO ESISTENTE

    > PROGETTAZIONE EX NOVO

    INFRASTRUTTURE

    > STAZIONI RADIO BASE

    > IMPIANTI

    > DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO SICUREZZA

    > Ispezioni viadotti, cavalcavia e gallerie

    > Rilievo laser scanner

    > Sfondellamento dei solai

    > STAZIONI RADIO BASE

    > Manutenzione e verifica stazioni radio base

    > DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO SICUREZZA

    > Rilievo con drone

    > Indagini geologiche e geotecniche

    CND IN AMBITO CIVILE

    CND IN AMBITO INDUSTRIALE

    > PROVE GEOFISICHE

    > TERMOGRAFICA CIVILE

    > GEORADAR

    > PROVE DI CARICO

    > ULTRASUONI

    > VISUAL TESTING

    > LIQUIDI PENETRANTI

    > MAGNETOSCOPIA

    > EGE

    > TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE

    > FORMAZIONE PERSONALIZZATA PER AZIENDE

    CND IN AMBITO CIVILE

    CND IN AMBITO INDUSTRIALE

    > TERMOGRAFIA

    > GEORADAR

    > PROVE DI CARICO

    > ULTRASUONI

    > VISUAL TESTING

    > LIQUIDI PENETRANTI

    > MAGNETOSCOPIA

    > TERMOGRAFIA MULTISETTORIALE