Il Corso, della durata di 2 giorni (27 e 28 Giugno 2018, dalle 9.00 alle 18.30 con pausa pranzo), avrà un taglio nettamente pratico e sarà rivolto a tutti i Geologi e progettisti che intendono approfondire la loro conoscenza dell’Indagine Penetrometica Statica e Dinamica. La Prova La prova penetrometrica consiste sostanzialmente nell’infissione nel terreno di
Il Corso in Ispettore Visivo di II°livello è aperto ad Ingegneri, Architetti, Geometri e Tecnici che operano nel settore delle costruzioni e dei materiali edili. Partendo dalle basi dell’Indagine Visiva sui manufatti Civili (individuazione delle cause del degrado e classificazione della pericolosità) si arriverà, percorrendo le linee guida dettate da enti di controllo nazionali all’ispezione
Questa settimana vi racconto della lettura del quadro conservativo di un edificio storico, in particolare della verifica dello stato reale di degrado di un solaio al fine della definizione di eventuali interventi di adeguata messa in sicurezza. Sul campo oggi io e l’Ing.Andrea Timpani. Il committente, rilevando una fessura uniforme nelle dimensioni, caratterizzata da un
Quali sono le cause che determinano il degrado delle strutture e degli impianti? Come è possibile individuarle e circoscriverle suggerendo interventi mirati e quindi poco dispendiosi? Esiste una tipologia di manutenzione, messa in atto ricorrendo all’utilizzo di strumentazione all’avanguardia, che permette di localizzare le aree di un edificio privato o pubblico soggette a degrado e
La presentazione è a cura della responsabile e unica amministratrice del Centro di Formazione ed Esame e Verifica nei Controlli non Distruttivi, Progetto PSC di Modena: l’Ing. Andrea Timpani. Si tratta di un contributo che introduce il professionista ai Controlli Non Distruttivi e la loro efficacia nella verifica e nella diagnostica delle strutture e dei