Un Corso interamente dedicato alle Prove Non Distruttive applicate a supporto dello studio di vulnerabiltà sismica su strutture esistenti in Muratura e Calcestruzzo. Le Prove su Muratura sono: Martinetti Piatti (Singoli e Doppi), Prova Pentrometrica su Malta. Le Prove su Calcestruzzo sono: Prova Magnetometrica, Prova Sclerometrica, Prova con Ultrasuoni (combinate nella SONREB) e
Un piccolo catalogo corsi che illustra la programmazione formativa del Centro da Ottobre a fine anno. I Corsi in programma: Prove di Carico (dal 25/10), Termografia Multisettoriale (dal 7 Novembre), Pull Out e Pull Off (dal 14 Novembre), Controllo con Ultrasuoni (dal 20 Novembre), Prove Non Distruttive su Acciaio (dal 4 Dicembre) e Termografia per
#EDIFICISICURI : le indagini sperimentali per la conoscenza delle proprietà meccaniche di muratura e calcestruzzo nel contesto dello studio di vulnerabilità sismica Gli elementi di conoscenza Gli elementi di conoscenza necessari alla valutazione riguardano: • Geometria dell’organismo strutturale • Dettagli costruttivi • Proprietà meccaniche dei materiali Gli elementi di conoscenza possono provenire da: • Analisi
Il calendario corsi per non farti perdere neanche un’offerta! I corsi a Giugno di Progetto PSC: non perdere l’occasione. Certificati in uno dei corsi previsti nell’offerta formativa di Giugno 2016. Controlli qualitativi delle saldature e delle componenti in acciaio;Prove di carico + Pull-off e Pull-out e Termografia.
Scopri il pacchetto formativo per l’operatore del settore industriale addetto al controllo L’offerta formativa comprende tre metodologie applicate nel controllo qualitativo dei componenti industriali saldati: Magnetoscopia (MT); Liquidi Penetranti (PT) e Visual Testing (VT). Con crescente risalto, le Direttive europee di prodotto, quando trattano della conformità dei prodotti ai requisiti obbligatori, focalizzano l’attenzione sul ruolo delle
La riqualificazione ed il ripristino del patrimonio edilizio italiano, in relazione con gli studi di vulnerabilità sismica, sta diventando costantemente di maggiore attualità. Vetustà degli edifici, degrado ed eventi calamitosi hanno messo in luce le reali condizioni delle strutture, spingendo gli organi competenti ad attivarsi attraverso norme e decreti che richiamano adeguamenti e controlli (NTC