Venerdì il Seminario presso la Scuola Edile di Terni. Lo Staff ha presentato le metodologie applicate per eseguire indagini non distruttive a supporto dello studio di vulnerabilità sismica. Sono state presentate anche le strumentazioni e spiegati tutti i passaggi della procedura di valutazione della sicurezza degli edifici esistenti, con particolare attenzione per la fase di
Progetto PSC organizza, in collaborazione con gli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri e le Scuole Edili importanti eventi di in-Formazione Tecnica relativi ai Controlli Non Distruttivi e alla diagnostica e al loro importante contributo nella determinazione del livello di sicurezza dei manufatti in Calcestruzzo e Muratura. Scopri la diagnostica a supporto degli studi di vulnerabilità:
Venerdì 14 Ottobre dalle 14,45 alle 18,00 Progetto PSC, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Terni, organizza presso la Scuola Edile di Terni un seminario gratuito dedicato alla Diagnostica e ai Controlli Non Distruttivi e al supporto che queste tecniche di indagine innovative possono apportare a studi di Vulnerabilità e Collaudi ed in particolare il
Le NTC obbligano infatti a eseguire un numero di prove sui materiali tali da ridurre al minimo le componenti di incertezza insite nella valutazione di sicurezza di un edificio esistente. Il numero e la tipologia delle prove varia in relazione alla documentazione disponibile, al livello di conoscenza che si intende raggiungere e alla tipologia
Si sono tenute ieri le consultazioni relative al progetto “Casa Italia” a Palazzo Chigi tra il Presidente del Consiglio Matteo Renzi e la RPT, Rete nazionale delle Professioni dell’area Tecnica e Scientifica. Oltre ai rappresentanti della RPT, per il Governo erano presenti anche il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti e il Rettore del Politecnico di
Centro Italia: è di nuovo emergenza. In questo momento di emergenza ogni considerazione appare superflua e inappropriata, ma purtroppo è spesso la tragicità a rivelare la realtà delle cose e soprattutto a far parlare (anche a sproposito). Non esistono colpe né responsabili quando è la forza della natura a ribellarsi violentemente, ma esistono argomentazioni utili o
Progetto PSC goes to America! Un interessante articolo redatto da Andrea Valeria Timpani e Matteo Pietrobelli in collaborazione con Greg Lowitz Founder di Buildera, azienda Americana di Redwood City, CA, che produce strumentazioni per il monitoraggio e la diagnostica. Il case study analizza prima le cause che portano alla rottura dell’equilibrio delle strutture e si focalizza poi
Master Online: l’innovazione e le potenzialità dei CND. Scopri la professione dell’Ispettore del Collaudo nel settore Civile e conosci tutte le metodologie innovative applicate in edilizia per la salvaguardia della sicurezza, la valutazione della vulnerabilità e per la riduzione del rischio sismico delle costruzioni. Cos’è il Master e come si articola. Il Master Online è un’occasione