L’intervento realizzato dai nostri tecnici nelle scorse settimane prevede la manutenzione e la tesatura degli stralli della struttura sportiva Stadio Olimpico di Torino, sito in Torino (TO), Via Filadelfia 96/B.
In una prima fase viene effettuata la manutenzione delle barre degli stralli posteriori. Per permettere l’estrazione delle barre è previsto l’utilizzo di martinetti idraulici forati. Le operazioni di estrazione prevedono il trasferimento del carico da quattro barre e due barre. Il carico applicato ai martinetti è tenuto sotto controllo e monitorato attraverso celle di carico ad anello.

Durante le operazioni di controllo e di tesatura su ogni barra viene installato un trasduttore di spostamento, allo scopo di controllare e monitorare il movimento della barra dal piano di riscontro. Il carico applicato ai martinetti è tenuto sotto controllo e monitorato attraverso celle di carico ad anello.
Le operazioni di verranno eseguite in simultanea sullo strallo inferiore e superiore.

FASI DI MANUTENZIONE DELLE BARRE – STRALLI
Procedura di ispezione e pulizia delle barre degli stralli
PROCEDURA DI ISPEZIONE DELLE BARRE
A) rimozione parte inferiore cartongesso dove presente da ambo i lati per consentire l’accesso alle barre, quindi procedere con le seguenti operazioni:
– marcatura con pennarello delle barre + dadi + controdadi inferiori per successivi controlli visivi per tutte le n.4 barre;
– marcatura con pennarello delle barre + dadi + controdadi superiori per successivi controlli visivi per tutte le n.4 barre;
B) nell’estremità inferiore della barra prevedere sverniciatura e pulizia della parte filettata delle barre per consentire una successiva rimozione.

Fase di carico della diagonale
Successivamente individuare la prima diagonale da allentare e la complementare diagonale da caricare e procedere con le seguenti operazioni:
- allentare controdadi per permettere il successivo montaggio del manicotto del kit di tensionamento;
- posizionamento del kit di tenditura;
- incremento del carico secondo specifica dei martinetti cavi fino al distacco visivo di entrambi i dadi rispetto la piastra di riscontro.

Fase di estrazione delle barre
L’estrazione dovrà effettuarsi traslando la barra in asse al fine di evitare danneggiamenti e per una lunghezza sufficiente a scoprire le parti non visibili (parte bassa del tenditore, parte incamiciata, parta alta del tenditore), allo scopo di permettere il controllo dello stato di degrado delle filettature. Si procedere quindi effettuando la pulizia ed ingrassaggio seguendo i seguenti step:
- individuazione della barra;
- esame visivo preliminare e fotografia dello stato di conservazione;
- accurata pulizia con mola e spazzola di ferro per asportazione delle ossidazioni;
- misura con calibro centesimale del diametro della barra nella parte filettata;
- ingrassaggio accurato delle parti filettate;
- riposizionamento della barra nella sede e posizione originale secondo il marking;
- chiusura dadi e controdadi al marking;
- riverniciatura spray delle parti sverniciate;
- risigillatura con silicone della camicia in pvc;
- ingrassaggio (grasso spray) della porzione inferiore filettata della barra, che rimane a vista.

FASI DI TESATURA E VERIFICA TENSIONAMENTO STRALLI
In sintesi le fasi necessarie al tensionamento ed alla verifica della tesatura finale degli stralli.

- allentamento dei controdadi presenti sulle barre anteriori e posteriori;
- posizionamento della chiave all’interno della finestra di ispezione del cilindro di contrasto.
- montaggio del kit di tesatura su tutte le barre
- montaggio dei trasduttori per misura spostamenti deformazioni barra e comparatori per misura spostamento dei dadi rispetto la piastra di contrasto.

Fase di misura e di tesatura delle barre
La tesatura viene realizzata con il trasferimento dello sforzo normale delle barre ai cilindri idraulici. Durante la fase di carico il valore della forza sulla singola barra viene misurata attraverso le celle di carico.
Su ciascuna barra filettata viene inoltre posizionato un trasduttore elettronico di spostamento per la misura dell’abbassamento del piatto di riscontro rispetto ai dadi di serraggio.

Le fasi di misura e tesatura delle barre possono essere così sintetizzate:
- azionamento dei martinetti con graduale incremento di carico;
- simultanea lettura di: forza sulle celle di carico; spostamento del trasduttore; controllo visivo posizione dei dadi rispetto la piastra di riscontro. Avanzamento fino a raggiungimento del carico di progetto su ogni barra e comunquefino al distacco dei dadi rispetto la piastra di riscontro
- annotazione dei carichi e dei distacchi;
- valutazione del carico totale dello strallo (somma dei carichi su ciascuna barra);
- documentazione fotografica della fase di tesatura.

Fasi di bilanciamento mediante ritesatura/scarico
A distacco avvenuto ed essendo noto il carico su ogni singola barra si procede con il bilanciamento dei carichi:
- se la singola barra presenta un carico valore di carico inferiore a quello previsto incrementare il carico della barra azionando il singolo martinetto corrispondente;
- se la singola barra presenta un carico sostanzialmente uguale a quello previsto mantenere il carico mediante il martinetto;
- se la singola barra presenta un carico superiore a quello previsto procedere con lo scarico del singolo martinetto corrispondente.

A questo punto si procede con:
- il serraggio di tutte le barre;
- scarico dei martinetti fino a all’annullamento della forza sulla cella di carico.

Fase di verifica
Dopo il serraggio dei dadi, ora in battuta sul piatto di riscontro, si procede con la verifica del carico effettivo.
- azionamento dei martinetti con graduale incremento di carico;
- simultanea lettura di: forza sulle celle di carico; spostamento del trasduttore; controllo visivo posizione dei dadi rispetto la piastra di riscontro.
Avanzare fino al raggiungimento del minimo distacco dei dadi rispetto la piastra di riscontro Controllare quindi che il precarico sia stato mantenuto.
Se necessario, ovvero se il carico non risultasse mantenuto, ripete le operazioni a partire dalla “Fase di misura e di tesatura delle barre”.

Infine, valutare che la risultante dei carichi sia pari al carico totale di progetto dello strallo. Sono accettati scostamenti fino al 10% dal valore di progetto.
Nel caso la verifica abbia esisto positivo si procede come segue:
- registrazione dei valori di carico e degli spostamenti;
- documentazione fotografica della fase di verifica;
- scarico dei martinetti;
- smontaggio del kit di tensionamento e dei dispositivi di misurazione;
- pulizia di tutte le superfici.
